la tua vacanza tra natura & cultura

+39 351 6922801
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30e dalle 16.30 alle 18.30

La Colombina – Settimana del teatro & Laboratorio di Commedia dell’Arte con Tommaso Setaro 10/17 Luglio

La Colombina – Settimana del teatro & Laboratorio di Commedia dell’Arte con Tommaso Setaro 10/17 Luglio

Dal 10 al 17 luglio nella nostra pineta si terrà “La Colombina” – la settimana del teatro.
Spettacoli e proiezioni.

Inoltre sarà possibile partecipare al :

Laboratorio di Commedia dell’Arte con Tommaso Setaro.

Ecco il programma completo degli spettacoli

Lunedi 10 luglio
150 anni di Luigi Pirandello
Proiezione dello spettacolo teatrale
IL BERRETTO ASSONAGLI
Nella versione di EDUARDO DE FILIPPO

Martedi 11 luglio
Il teatro della Maruca presenta
ZAMPALESTA U’CANE TEMPESTA
Spettacolo di teatro di figura calabrese
Di e con
ANGELO GALLO

Mercoledi 12 luglio
UNA SERATA DI MONOLOGHI
di e con
TEO GUERINI

Giovedi 13 luglio
ATTI UNICI
con VINCENZO LETO, ROBERTA SESTITO, TOMMASO SETARO,
e con i ragazzi del laboratorio teatrale radici in movimento
NICODEMO BILOTTA,CARMINE ARCURI

Venerdi 14 luglio
CINE-TOTO’
Proiezione del film
MISERIA E NOBILTA’

Sabato 15 luglio
SE NON STAVA SOTTO IL TAVOLO, MI DEMOLIVA LA CASA
Di e con
ROBERTA SESTITO
Accompagnamento musicale
IVAN DE LUCA

Domenica 16 luglio
PERFORMANCE del laboratorio di commedia dell’arte
a cura di
TOMMASO SETARO

 

 

Laboratorio di Commedia dell’Arte con Tommaso Setaro.

OFFERTE CAMPEGGIO:

Dal 9 Luglio al 16 offerta speciale per gli iscritti al Laboratorio di Teatro

Per tutta la settimana pernotti in campeggio a soli 60€ tutto incluso

7 notti in tenda doppia (da condividere con altro corsista)
Materasso gonfiabile
Luce elettrica
Posto auto

Per tutti coloro i quali verranno muniti di propria tenda, camper o roulotte,il 15% di sconto sulle tariffe

 

info pernotti campeggio:
3200857396

 

INFO LABORATORIO:
La Commedia dell’ Arte è un genere teatrale antico che prevede l’utilizzo di
maschere ed acrobazie con una buona dose di improvvisazione. Quest’ultima
è necessaria perché i testi scritti di spettacoli appartenenti a questa corrente
non sono considerati dei veri testi teatrali per come li intendiamo adesso ma
de canovacci. Vale a dire che solo il plot di base era messo per iscritto.
All’interno dei paletti fissati per il proseguimento della storia gli attori erano
liberi di muoversi come più preferivano con l’improvvisazione. Le compagnie
che usavano queste tecniche erano per lo più compagnie itineranti che si
stabilivano nella piazza dei paesi per un periodo limitato di tempo prima di
ripartire per la prossima città. Ogni compagnia aveva uno scrittore che
preparava i canovacci per gli attori. I tempi di creazione degli spettacoli erano
molto veloci (da questo l’assenza di una testo teatrale completo). Così ogni
attore si specializzava in un unico ruolo. In questo modo era solo necessario
imparare la nuova storia e lo spettacolo era già in piedi. Tra i ruoli più
conosciuti della Commedia dell’ Arte troviamo Arlecchino e Brighella,
Pantalone ed il Capitano, ecc.
Frequenti tra le acrobazie vi erano i duelli di spada, verticali, salti mortali e
molti altri.
Balli e canzoni erano all’ordine del giorno. La Commedia dell’ Arte è
fortemente indirizzata alla spettacolarità della rappresentazione teatrale in
quanto gli attori non avevano a disposizione un pubblico che volesse vederli
intenzionalmente ma solo persone di passaggio che bisognava attirare per
spingerli a guardare lo spettacolo e pagare alla fine.
Nello stage tenuto da Tommaso Setaro riguardo la Commedia dell’ Arte si
passano varie fasi per un ottimale approccio al sistema.
1- Apprendimento dei movimenti di base di ogni carattere.
2- Cosa vuol dire fare a meno dell’espressività del volto per una maschera
funzionante
3- Improvvisazione libera e tematica
4- Introduzione all’acrobatica
5- Lettura di estratti finalizzata alla loro interpretazione

Tommaso Setaro
Tommaso Setaro è un attore teatrale e cinematografico italiano. Molte le
accademie di formazione che ha seguito. È partito dall’ ACT Multimedia a
Cinecittà , ha studiato arte drammatica all’accademia del teatro Quirino
“Vittorio Gassman” , è stato a Versailles per studiare un genere poco comune
ai giorni nostri in Italia :la Commedia dell’Arte;. Lello Arena e Luca Ward solo
alcuni dei maestri che ha incontrato nel suo percorso di studi. Marilyn Fried
(acting coach di New York) ha segnato particolarmente le sue scelte stilistiche
specializzandolo in quella che viene chiamata recitazione “naturalistica”. La
sua necessità di apprendere non si è fermata dopo aver approfondito per
lungo tempo il metodo Strasberg. Così da una recitazione dove ci si mostra
umani mostrando il proprio cuore che batte al pubblico ha continuato le sue
ricerche in una direzione opposta: quella delle maschere. La Commedia
dell’Arte è sempre stata nell’immaginazione di Tommaso Setaro materia di
interesse essendo lui da sempre portato per un teatro comico. Il viaggio a
Versailles è stato intenso tanto quanto quello con Marilyn Fried. Il gesto
privato dell’espressione del viso, l’acrobatica e l’espressione della maschera
sono dei mondi che lo hanno portato fino al Festival d’Avignone in Francia
dove per tutta la sua durata si esibiva in due differenti spettacoli al giorno.
Tommaso Setaro ha avuto l’onore di lavorare con un suo maestro, Lello
Arena, impersonando due ruoli nella tournée di Miseria e Nobiltà. Il Globe
Theater di Roma, con direzione artistica di Gigi Proietti, lo ha ospitato con lo
spettacolo “Pene d’amor perdute” di William Shakespeare. Ha impersonato
Rodja Raskolnikov, il protagonista dell’omonimo romanzo drammatico di
Fëdor Dostoewskij al teatro Vittoria di Roma. Infiniti altri sono i lavori che ha
svolto in lungometraggi, spettacoli teatrali e ,ultimamente ,web series.
Oggi, Tommaso Setaro è impegnato in progetti teatrali e cinematografici
sempre maggiori ma la sua sete di conoscenza non si è interrotta. Proprio
questa sua tendenza ad imparare lo ha portato a voler trasmettere tutto
quello che sa delle varie tecniche teatrali in stage differenziati tra Commedia
dell’Arte, metodo Strasberg, danza teatro, improvvisazione e molti altri.
“Fino ad oggi ho avuto una vita molto fortunata, piena di incontri e amore per
la mia disciplina. Una serie infinita di eventi
mi ha aiutato ad arrivare qui.
Il pensiero di essere uno di queste eventi nella vita
di qualcun’ altro mi emoziona infinitamente.”

 

info iscrizioni laboratorio:
3277811623

Author Info

Alessandra